Non sono bastate la sala Maggiore e la sala del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza a contenere tutti i Cacciatori che desideravano partecipare al Convegno “LE PROSPETTIVE PER LA CACCIA IN VENETO” tenutosi al Teatro Comunale di Vicenza sabato 30 aprile u.s. organizzato dall’Associazione Cacciatori Veneti – Confavi.
Purtroppo, per una questione di sicurezza, prima dell’inizio del Convegno il Servizio di sicurezza del Teatro è stato costretto a bloccare l’ingresso impedendo a moltissimi Cacciatori di poter entrare in quanto il numero dei posti disponibili era già stato abbondantemente esaurito.
Ospite del Convegno il Consigliere regionale e Presidente della terza Commissione consiliare permanente della Regione del Veneto Sergio Berlato, il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti e l’Assessore regionale alla caccia Giuseppe Pan.
A dare inizio al Convegno è stata Maria Cristina Caretta, Presidente dell’Associazione Cacciatori Veneti e Presidente nazionale della Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane che ha illustrato le problematiche che affliggono il mondo venatorio del Veneto proponendo ai rappresentanti istituzionali soluzioni concrete. La Presidente Caretta nel suo intervento ha voluto ricordare che, oggi il cacciatore, è una risorsa sociale, ambientale ed economica per tutta la collettività.
Applauditissimo l’on. Sergio Berlato che tra lo sventolio di bandiere e le grida di acclamazione e di stima ha relazionato sulla situazione della caccia in Veneto condividendo le soluzioni proposte dall’Associazione Cacciatori Veneti – Confavi. A seguire, l’intervento del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, che ha garantito la Sua disponibilità per trovare soluzioni ai problemi del mondo venatorio.
Atteso anche l’intervento dell’Assessore regionale alla caccia Giuseppe Pan che, nel Suo intervento, ha pienamente condiviso le soluzioni proposte dall’Associazione Cacciatori Veneti – Confavi e dal Presidente della terza Commissione Sergio Berlato ai tanti problemi che soffocano il mondo venatorio.
Importante contributo è stato portato da Vincenzo Forte, Presidente della Fondazione per la Cultura Rurale – Onlus che ha spiegato l’importanza dei Centri didattici culturali della Fondazione per garantire una corretta formazione etico ambientale alle giovani generazioni.
Sono seguiti poi gli interventi dei rappresentanti delle categorie economiche e sociali presenti in sala.
Verso le 18.00, tra il fragore degli applausi e lo sventolio delle bandiere del folto pubblico, si è chiuso il Convegno che sicuramente ha ridato una boccata di ossigeno e di speranza ai cacciatori del Veneto.
Ufficio stampa
Associazione Cacciatori Veneti - Confavi
FILMATO INTEGRALE DEL CONVEGNO: https://www.youtube.com/watch?v=_SrZjUq9eR4&feature=share
INTERVENTO MARIA CRISTINA CARETTA: https://www.youtube.com/watch?v=HPHig2ZrZFQ
INTERVENTO ON. SERGIO BERLATO: https://www.youtube.com/watch?v=mm4nYWskDyk&feature=youtu.be
SERVIZIO TG RETE VENETA: https://www.facebook.com/acv.confavi/videos/1737328149846709/
FOTO PRIMA PARTE: https://www.facebook.com/acv.confavi/posts/1737312469848277
FOTO SECONDA PARTE: https://www.facebook.com/acv.confavi/posts/1737370569842467