Ultime notizie



"Il diavolo è un'ottimista se crede di poter peggiorare gli uomini"

17.08.2023

Da anni, oramai, la Regione persegue, in maniera scientifica, con energia e perseveranza degne di miglior causa, l’intento di peggiorare, ulteriormente, la già grama situazione in cui versano i Cacciatori campani. L‘obiettivo viene perseguito sia ricorrendo a provvedimenti sempre più restrittivi, quanto incomprensibilmente lontani dal buon senso, oltre che dalle vigenti normative, sintomatiche la vicissitudini del calendario venatorio 2022/2023, sia ritardandone o, addirittura, omettendone l'adozione.

Convocazione Consiglio Regionale del Veneto in data 1 agosto 2023

31.07.2023

all’ordine del girono deliberazione del "PDA / 66 Piano faunistico-venatorio regionale 2022-2027. Esecuzione della Sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 18/07/2023. 

L’Italia è di nuovo sul banco degli imputati della Commissione Europea per la violazione e delle norme UE in tema di caccia.

31.07.2023

Recentemente, i servizi della Commissione hanno preso conoscenza di una serie di nuove problematiche relative all'attività venatoria in Italia.

Proposta di deliberazione amministrativa n. 66 "Piano faunistico-venatorio regionale 2022-2027

31.07.2023

Testo licenziato dalla Terza Commissione permanente del Consiglio Regionale del Veneto su Proposta di deliberazione amministrativa n. 66 "Piano faunistico-venatorio regionale 2022-2027. 

Lazio, unità di crisi regionale per fronteggiare l'emergenza Peste Suina Africana

27.07.2023
Regione Lazio - DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Determinazione 12 luglio 2023, n. G09572
Unità di crisi regionale per fronteggiare l'emergenza Peste Suina Africana

La Corte di Cassazione afferma il principio per cui i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla Pubblica Amministrazione

26.07.2023

Con ordinanza n. 19332/2023 la Corte di Cassazione afferma il principio per cui i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell’art. 2052 c.c.,

Sentenza del TAR Sicilia/Palermo a cui fa riferimento la decisione della Sez. Giurisdizionale del CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA

22.07.2023

Sentenza del TAR Sicilia/Palermo a cui fa riferimento la decisione della Sez. Giurisdizionale del CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA in materia di calendario venatorio e prelievo della Tortora selvatica, in riferimento alla recente modifica e riforma delle disposizioni in materia di tutela dell'ambiente e della biodiversità introdotte con gli artt. 9 e 41 nella Costituzione.

Decisione della Sez. Giurisdizionale del CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA

22.07.2023

Decisione della Sez. Giurisdizionale del CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA in materia di calendario venatorio e prelievo della Tortora selvatica, in riferimento alla recente modifica e riforma delle disposizioni in materia di tutela dell'ambiente e della biodiversità introdotte con gli artt. 9 e 41 nella Costituzione.

INVITO AD INCONTRO CON I DIRIGENTI DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI VENATORIE DEL VENETO

19.07.2023

Sentenza n. 148/2023 della Corte Costituzionale:
ACR, CONFAVI, ACV e FCR invitano ad un incontro urgente i dirigenti di tutte le associazioni venatorie del Veneto.

Dichiarata l'illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge della Regione Veneto 28 gennaio 2022

18.07.2023

recante «Piano faunistico-venatorio regionale (2022-2027) e modifiche alla legge regionale 9 dicembre
1993, n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”»

Ecco il primo ricorso da parte degli anticaccia contro il calendario venatorio regionale del Veneto per la stagione 2023/2024!

18.07.2023

Ecco il primo ricorso da parte degli anticaccia contro il calendario venatorio regionale del Veneto per la stagione 2023/2024!

Ordinanza del Consiglio di Stato che sospende i provvedimenti di abbattimento degli orsi JJ4 e MJ5

17.07.2023

Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)

ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 5473 del 2023.